La cartapesta



Quella della cartapesta è una tecnica molto antica, inventata dai cinesi nel lontano 100 d.C. 
Già allora la carta veniva unita a colle naturali per realizzare oggetti di varia natura, come vassoi, statuette e monili.
Solo nel XVIII secolo questa tecnica diventò molto popolare anche in Europa con il nome francese "papier-mâché"  (carta masticata).
La cartapesta è costituita da diversi strati di carta e collante applicati su una superficie che rappresenta lo scheletro.
Lo scheletro puo' essere realizzato con qualsiasi cosa: un vaso, una struttura di fil di ferro o anche un palloncino gonfio.

Metodo delle strisce
Occorrente:
  • acqua
  • colla vinilica
  • carta
In una ciotola diluite 4 parti di colla ed 1 parte di acqua.
Scegliete con cura la carta da utilizzare.
La più adatta è quella dei quotidiani, perché ben assorbente.
Tagliate delle strisce, ma non utilizzate le forbici. 
Meglio strappar via le strisce con le mani. In questo modo quando i margini delle strisce si sovrapporranno formeranno una superficie piu' liscia.
La dimensione delle strisce ovviamente dipenderà dalla grandezza dell'oggetto che andrete a ricoprire.
Immergete via via  le strisce in una bacinelle di acqua tiepida e lasciatele immerse per pochi secondi, finchè saranno ben intrise.
Strizzatele e riaprite le strisce.
Poi posizionate le strisce sul vostro oggetto in maniera casuale, appianando con le dita eventuali bolle d'aria o grinze. 
Sovrapponete i margini delle strisce, ma cercate di non applicare piu' di uno strato di carta.
Quando avrete completato un singolo strato, lasciatelo asciugare tutta la notte.
Ripetete il tutto per 4 volte (4 strati) .
Quando anche l'ultimo strato sarà asciutto, se vorrete potrete utilizzare della carta abrasiva per lisciare la superficie.
Adesso non vi resterà che colorare il vostro oggetto con colori a base d'acqua.
Lasciate asciugare e ultimate con uno strato di vernice ad acqua (lucida o opaca) per impermeabilizzare.

Metodo della carta macerata
Occorrente:
  • 2 cucchiai ben colmi di gesso in polvere
  • 2 cucchiai ben colmi di colla da carta da parati
  • 2 cucchiai di colla vinilica
  • un cucchiaio di olio di semi di lino
  • setaccio fine
  • 5 fogli di giornale doppi
Strappate con le mani i fogli di giornale riducendola a piccoli pezzetti.
Disponete i pezzetti in un secchio.
Coprite la carta con acqua e lasciate macerare per 48 ore.
Poi mettete la poltiglia in una pentola, aggiungete 2 litri di acqua e lasciate bollire per una ventina di minuti finchè il tutto non si sarà ammorbidito.
Togliete dal fuoco e tritate il tutto nel mixer fino a raggiungere una consistenza molto fine.
Lasciate raffreddare e strizzate con le mani (ma non seccatelo del tutto).
Disponete l'impasto in una ciotola capiente e aggiungete mescolando la colla vinilica.
Aggiungete il gesso bianco passandolo a setaccio. Mescolate per bene.
Aggiungete l'olio di lino sempre mescolando.
Unite anche la colla in polvere per carta da parati e lavorare con le mani fino ad ottenere una consistenza simile a quella di un impasto di pizza.
La vostra cartapesta è pronta per essere modellata.
Una volta creato il vostro oggetto, andrà lasciato asciugare per 3 o 4 giorni.
Poi potrete decorarlo con colori acrilici e impermeabilizzarlo con vernici di finitura.



Nessun commento:

Posta un commento